Coloro che non rispettano le norme rischiano multe di oltre 90.000 pesos. Parimenti, saranno ispezionati coloro che parcheggiano in luoghi non autorizzati in tale sezione.
Come avevano annunciato all’inizio di marzo il segretario regionale del Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni e l’Illustre Comune di Valdivia, dopo la fine di un corteo bianco informativo, questo lunedì 3 aprile inizia a governare il binario esclusivo per il trasporto pubblico, sull’asse Yungay-General Lagos, tra le vie Maipú e Coronel Santiago Bueras.
Misura che nasce nell’ambito del Piano della Mobilità Sostenibile per Valdivia, elaborato attraverso il Tavolo della Mobilità Sostenibile, con la partecipazione di enti pubblici e privati e della società civile.
L’iniziativa mira a rendere più fluido il trasporto pubblico di persone, evitando situazioni rischiose come i minibus costretti a parcheggiare in doppia fila a causa del costante parcheggio di veicoli privati in luoghi non autorizzati, situazione che si verifica anche nelle fermate degli autobus.
Tale norma è stata apprezzata dai rappresentanti delle linee di trasporto pubblico che hanno un percorso più lungo attraverso il tratto di pista esclusiva, come le linee 1 e 3. Inoltre, potrà contare sulla supervisione del Ministero dei Trasporti e delle Telecomunicazioni e I carabineros, rischiando a chi non rispetta le norme, multe che sfiorano i 93mila pesos.
Gli ispettori comunali, dal canto loro, potranno ispezionare i veicoli parcheggiati in luoghi non autorizzati, debitamente contrassegnati e verniciati. Inoltre, si ricorda che coloro che non rispettano questo regolamento rischiano multe fino a 5 unità fiscali mensili (UTM).